
Alle lezioni, tenutesi in via Toschi, hanno partecipato 75 tra imprenditori e manager delle aziende associate, che hanno approfondito le potenzialità, i benefici e i limiti di questa innovativa tecnologia.
Il corso, strutturato in due moduli con aspetti teorici e pratici, ha fornito un’ampia panoramica sulle possibili implementazioni aziendali e nella promozione dell’innovazione e della crescita.
Il corso è stato condotto da esperti del settore, tra cui Silvia Grappi, professore Ordinario di Marketing del Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore e Presidente del corso di studi in Digital Marketing; Simona Romani, professore Ordinario di Marketing presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma, e Simona Gioia, dottoranda in Management presso la stessa Università.

“L’evento ha riscosso interesse e partecipazione, evidenziando l’importanza di colmare il divario nell’adozione dell’intelligenza artificiale tra le imprese, in particolare quelle di minori dimensioni. Sono stati apprezzati la qualità delle lezioni e la rilevanza dei contenuti trattati. In un contesto produttivo in rapida evoluzione, l’impiego dell’IA è cruciale per mantenere e incrementare la produttività. Con questa iniziativa abbiamo stimolato un’ampia consapevolezza e un confronto sulle opportunità e le sfide legate all’intelligenza artificiale. Questa è una tappa significativa nel percorso che l’Associazione sta portando avanti per promuovere la conoscenza e l’adozione di tecnologie digitali nelle aziende e, per questo, sono in programma altri appuntamenti su queste tematiche” – commenta la presidente di Unindustria Reggio Emilia Roberta Anceschi.