Erogatori gratuiti di acqua potabile in nove sedi comunali reggiane. Verranno installate nel corso del 2025, come annunciato dall’assessore alla Cura della Città Davide Prandi rispondendo a una mozione presentata dai consiglieri comunale di Coalizione Civica Dario De Lucia e Fabrizio Aguzzoli.

La mozione, approvata all’unanimità dal consiglio comunale, impegna la giunta “a predisporre un piano per l’installazione di erogatori d’acqua potabile gratuiti nelle strutture pubbliche comunali, con particolare riguardo a luoghi maggiormente frequentati da studenti quali le biblioteche, sale studio e scuola. Non solo, si chiede di allargare il discorso alle sedi universitarie cittadine dell’Università di Modena e Reggio Emilia e di promuovere comportamenti responsabili, oltre che a monitorare i risultati.

Alla proposta di documento di De Lucia e Aguzzoli ha risposto Prandi ricordando che “questa amministrazione comunale sta lavorando a un progetto denominato “Acqua In… Comune – Reggio Emilia Plastic-FreER” sovvenzionato dalla regione Emilia-Romagna tramite bando ATERSIR relativo ai contributi per progetti comunali di riduzione della produzione dei rifiuti che il Comune si è aggiudicato alla fine dello scorso anno 2024″. In cosa consiste? “Nel 2025 saranno pertanto installati 20 erogatori di acqua a colonna nelle principali sedi del Comune di Reggio Emilia e nelle biblioteche comunali più frequentate. Nello specifico verranno installati in 9 sedi comunali: Palazzo Comunale, Palazzo Fonte, Palazzo Prini, sede di piazza Scapinelli, sede di via Guido da Castello, sede via Mazzini, sede via Mazzacurati, Comando Polizia Locale, sede via dei Servi e nelle biblioteche Panizzi, San Pellegrino e Rosta Nuova”.

Nel dettaglio, “l’acqua, opportunamente filtrata, sarà messa a disposizione gratuitamente per i dipendenti comunali e gli utenti delle biblioteche selezionate. Ai dipendenti verrà inoltre fornita una borraccia personalizzata al fine di promuovere l’uso degli erogatori. Parallelamente verrà realizzata una campagna di informazione e sensibilizzazione rivolta sia ai dipendenti che agli utenti delle biblioteche”. E per quanto riguarda l’ateneo, il Comune si attiverà per verificare margine di intervento e sostegno.

Tutte le richieste di Coalizione Civica hanno trovato quindi rispostaDe Lucia e Aguzzoli sono soddisfatti per l’unanimità e vigileranno su tempi e modalità della concretizzazione di questo impegno.