Reggio Emilia, 28 luglio 2025 – Cambiare il punto di vista per vivere un’Estate Sottosopra. È questo il nome del cartellone di appuntamenti che fino a settembre anima lo spazio urbano del Sottoponte e il sistema di portici intorno a Binario49 in via Turri 49, nel quartiere Stazione.

Performance, proiezioni di film, laboratori creativi, installazioni, attraversamenti urbani e molto altro vanno a comporre un cartellone di attività per tutti i gusti e per tutte le età, rivolte in primo luogo al quartiere ma aperte all’intera collettività cittadina, con l’obiettivo di aumentare le opportunità di socialità, creare occasioni di confronto tra culture e generazioni, rispondere alle sollecitazioni emerse dal dialogo con chi abita e vive il territorio. La programmazione, segmento estivo del progetto Sottoponte, è a cura di Associazione culturale Cinqueminuti, Associazione Casa d’Altri – Binario49, Natiscalzi DT e Compagnia del Buco, in collaborazione con Comune di Reggio Emilia e Fondazione Simonini, con il sostegno di Fondazione Manodori, in rete con Sottoponte, Estate popolare e Supercultura.

Fino al 31 luglio lo spazio urbano di via Turri accoglie la residenza di teatro e danza della compagnia Natiscalzi DT con prove, ricerca e attività partecipate. Mercoledì 30 (ore 18) è in programma una performance itinerante in cui i danzatori e il pubblico saranno guidati da un gruppo di adolescenti del quartiere in attraversamenti e soste artistiche in spazi particolari, legati al loro quotidiano. A seguire (ore 21) è in programma una Nightwalk, una camminata notturna in cui i partecipanti saranno invitati a offrire il proprio sguardo sul quartiere e le proprie sensazioni durante un attraversamento urbano guidato da abitanti ed esperti di urbanistica.

Per tre giovedì di agosto (14, 21 e 28) torna il “Cinema Sottoponte”, mini rassegna di film di animazione adatti a grandi e bambini. A settembre (dall’1 al 4 e dal 7 al 9), nell’ambito di Estate popolare, è in programma la residenza “Zodiacos” dedicata al nuovo lavoro della compagnia Natiscalzi DT. Ogni mattina (dalle 9.30 alle 11) sarà possibile partecipare al riscaldamento della compagnia, mentre alla sera (alle 17.30 e alle 18.30) sono in programma due attraversamenti performativi del quartiere insieme ai danzatori. Il 9 settembre (ore 19) nell’area del Sottoponte è in programma Urban Vibes, serata di musica e danza urbana.

Dal 9 al 13 settembre (ore 21) gli abitanti e le persone che vivono il quartiere sono invitate a partecipare al laboratorio creativo “Legarsi al quartiere” a cura di Compagnia del Buco. L’esito è un’azione performativa partecipata ispirata all’arte relazionale di Maria Alai: sabato 14 settembre (ore 16) un’installazione, a partire dal tetto di Binario49, collegherà i terrazzi e le finestre dei palazzi con elementi aerei.

Estate Sottosopra si conclude con altri due appuntamenti del ciclo “Traiettorie urbane”. Il 19 settembre è in programma un attraversamento sonoro del quartiere guidato dal sound artist Giuseppe Cordaro. Il giorno successivo, il 20 settembre, il percorso di osservazione ed esplorazione si conclude con un’attività di Crowdmapping, mappatura partecipata aperta a tutta la cittadinanza, che sarà invitata a tracciare impressioni, sensazioni e desideri legati al quartiere su una grande mappa disegnata sulle vetrate di Binario49.

Sottosopra è un percorso di rigenerazione urbana a base culturale per trasformare il sistema di portici e terrazzi che collega i palazzi di via Turri e via Paradisi – un’area del quartiere Stazione caratterizzata da situazioni di degrado e impermanenza – ampliando e potenziando le funzioni di community hub e centro culturale di Binario49. È la prosecuzione ideale del progetto Sottoponte: un laboratorio di interazione creativa con lo spazio urbano che per tutto il 2025 mette in relazione arte, formazione diffusa e pratiche trasformative coinvolgendo giovani, abitanti e organizzazioni attive nel quartiere con interventi artistici e partecipativi per favorire l’osservazione, la rilettura inedita e la riappropriazione dei luoghi. L’ultima azione del percorso, “Lumina”, è in partenza a settembre e prevede l’accensione, nel periodo natalizio, di luminarie d’artista lungo i portici, ideate e realizzate con le comunità di riferimento e il supporto di studenti della Fondazione Simonini.

Tutte le attività di Sottosopra sono ad accesso libero e gratuito. Durante le serate sarà attivo il bar a cura di Binario49.