È on line sul sito istituzionale del Comune di Reggio Emilia il nuovo bando per l’assegnazione della gestione del servizio di ristoro e ospitalità del Parco della Reggia di Rivalta.
Al servizio di Caffetteria e Bistrò è destinato il nuovo Padiglione di 120 metri quadrati coperti, a cui si aggiungono circa mille metri quadrati en plein air, collocati nella zona centrale del Parco della Reggia, un’area verde di 250.000 metri quadrati completamente riqualificata e restituita al pubblico a giugno di quest’anno. La realizzazione del Padiglione, volto ad assolvere la funzione di caffetteria-bistrò, si inserisce nell’ambito del Progetto Ducato Estense, e in particolare dell’intervento di Restauro e valorizzazione della Reggia di Rivalta.
L’avviso pubblico, a procedura aperta per la raccolta di manifestazioni di interesse, resterà pubblicato sul sito istituzionale del Comune fino al 10 novembre con termine della presentazione delle offerte alle ore 12 dello stesso giorno. Il capitolato collegato al bando, oltre a definire i diversi servizi richiesti e le altre condizioni di assegnazione, offre al concessionario la possibilità di contribuire alla valorizzazione del complesso monumentale della Reggia di Rivalta, proponendo attività di natura ricettiva, ricreativa e culturale, d’intesa con l’Amministrazione comunale e in una logica di co-progettazione.
Il nuovo Padiglione, che è di proprietà comunale e ricade su un’area sottoposta a vincolo della Soprintendenza, è stato progettato per integrarsi nel contesto storico del complesso monumentale di Rivalta. Lungo una ventina di metri e largo sei, ha un’altezza di tre metri ed è costituito da una struttura in acciaio e vetro. È suddiviso in tre comparti funzionali: zona di preparazione delle vivande, zona di somministrazione al chiuso e zona a portico di somministrazione all’aperto.
Completano il Padiglione i tre servizi igienici pubblici, di cui uno accessibile da persone con disabilità, fruibili da tutti gli utenti del parco indipendentemente dall’accesso alla caffetteria.
Il Padiglione si trova nell’area centrale del Parco, a fianco delle ritrovate fontane ovali e dell’area verde denominata Parterre e Giardino d’inverno. L’area circostante il Padiglione, a forma di diamante e delimitata da un filare alberato, potrà essere utilizzata dal soggetto gestore del servizio Caffetteria-Bistrot quale spazio di dehor su una superficie di circa mille metri quadrati.
IL CAPITOLATO – Il capitolato di concessione, a cui il bando è collegato, prevede in particolare che il Padiglione Caffetteria-Bistrot sia “punto di ristoro, ricezione e di servizio funzionale ad una migliore fruibilità del Parco.
I SERVIZI RICHIESTI – Il concessionario sarà tenuto a svolgere il servizio di caffetteria-bistrot ovvero esercizio di somministrazione di alimenti e bevande aperto al pubblico. Dovrà garantire, inoltre, l’apertura, la pulizia e la funzionalità dei servizi igienici pubblici destinati sia all’utenza della caffetteria, sia ai frequentatori del Parco, collocati nello stesso fabbricato del Padiglione.
Il concessionario potrà inoltre contribuire alla valorizzazione del sistema Ducato Estense e in particolare del complesso monumentale della Reggia di Rivalta, proponendo ulteriori attività di natura ricettiva, ricreativa e culturale.
Ulteriori spazi nel Parco, in co-gestione con il Comune di Reggio Emilia, potranno essere infatti messi a disposizione e utilizzati temporaneamente a seguito di autorizzazione del Comune.
La durata della concessione è prevista in nove anni dalla data di assegnazione del servizio; il canone di concessione sarà determinato in fase di gara.
Gli interessati alla gestione del servizio possono richiedere un appuntamento per lo svolgere un sopralluogo attraverso richiesta scritta da inviare per email (garesenzacarta@comune.re.it). Il termine ultimo per la richiesta di chiarimenti e sopralluoghi è fissato per le ore 12 del 3 novembre; mentre le manifestazioni di interesse devono arrivare entro le ore 12 del 10 novembre attraverso la piattaforma regionale Intervcenter tramite la quale si accede alla procedura nonché alla documentazione di gara.