Martedì 25 novembre, si è svolto un sopralluogo al cantiere del nuovo Palasport di Castelnovo Monti, realizzato vicino al Centro Coni, una infrastruttura sportiva che andrà a implementare in modo significativo la dotazione impiantistica del “Paese per lo sport”.

Il sopralluogo ha coinvolto la giunta e tutti i consiglieri comunali, di maggioranza e minoranza, che hanno avuto modo di apprezzare unanimemente lo stato di avanzamento del cantiere, che procede nei tempi previsti e che dovrebbe quindi essere completato nei primi mesi del 2026, e la qualità dell’intervento.

Afferma il sindaco Emanuele Ferrari: “Ci fa davvero piacere che tutti i presenti, compresi i consiglieri di minoranza, abbiano fortemente apprezzato questo cantiere che per noi è fondamentale, visto il ruolo di asset strategico per il territorio che lo sport da diversi anni ha assunto per tutto l’Appennino e per il quale quest’opera assumerà un’importanza centrale”.

Il nuovo Palasport è un’opera da circa 8 milioni di euro, finanziata per 5 milioni attraverso il Pnrr grazie al ruolo del capoluogo appenninico come Centro sportivo nazionale della Federazione Sport Sordi Italia (Fssi). Si tratta di un “doppio impianto sportivo” che sarà a servizio delle nazionali della Fssi, che da ormai alcuni anni vengono regolarmente in ritiro a Castelnovo, delle società sportive locali, per le scuole e per la comunità dell’Appennino Reggiano. Stiamo parlando un nuovo Palazzo dello Sport con una capienza di circa 1300 posti, idoneo ad ospitare ogni tipo di disciplina di squadra indoor, con le dimensioni del piano di gioco 44 x 24 mt e con le caratteristiche in altezza (12,5 mt) idonee per eventi sportivi nazionali ed internazionali di alto livello, non solo per lo sport dei sordi, ma anche giovanili e paralimpici.

Viste le caratteristiche, sarà un impianto che potrà ospitare stage e gare ufficiali di attività dilettantistiche e professionistiche ove viene richiesta una capienza superiore a 1300 posti. Fra i tratti distintivi dell’impianto emergeranno le tecnologie adattata alla disabilità uditiva, accessibilità e servizi per sport di squadra e individuali dei disabili, una palestra boulder al coperto con altezza interna di 5 metri e lunghezza 20 m e l’impatto eco-sostenibile. L’opportunità del nuovo impianto si è concretizzata in conseguenza all’istituzione del Centro Tecnico Federale dello Sport dei Sordi nato a Castelnovo grazie a Sport Valley Emilia-Romagna ed APT Servizi.