In Biblioteca Santa Croce proseguono gli incontri di “Libri che diventano interviste”, la rassegna nata dalla recente convenzione stipulata tra il Sistema bibliotecario reggiano e l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) dedicata alla valorizzazione della memoria del territorio e della storia orale che vede nella Biblioteca Santa Croce un punto di riferimento privilegiato in virtù della sua lunga tradizione di riflessione e confronto sui temi della partecipazione sociale, dell’inclusione e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la storia orale.
Riflettere sulle trasformazioni del presente e le sfide future del Rione Sanità di Napoli attraverso le memorie di chi ci vive e ci ha vissuto: è questa la sfida che affronta “A memoria futura. Storie e paesaggi del Rione Sanità” (Mimesis, 2024), il volume a cura di Antonio Canovi, Hilde Merini e Daniele Valisena che sarà presentato mercoledì 15 ottobre alle ore 18 presso la Biblioteca Santa Croce. Hilde Merini, co-curatrice del volume, dialogherà con Luigi Mingrone, presidente dall’Associazione “Napoli inVita APS”, sul patrimonio di storie orali che illuminano la storia recente e contemporanea del Rione Sanità di Napoli.
Il libro ripercorre la realizzazione del progetto “La Casa del Rione Sanità. Racconti di orgoglio e di giustizia sociale”, che ha animato il rione napoletano tra il 2019 e il 2021 e, partendo dal lavoro sul campo svolto dai giovani partecipanti al progetto, attraversa la storia recente e contemporanea del Rione, di Napoli, e dell’Italia intera toccando temi quali la turisticizzazione, la questione abitativa, le lotte per il lavoro, le maestrie artigianali, la religione e le pratiche del quotidiano che animano e significano il quartiere, così come le memorie legate alla malavita e le relazioni con il resto della città. Il libro si fa ponte ideale tra una serie di esperienze e progetti di cittadinanza attiva svolti in altri territori, da Nord a Sud, dedicando ampio spazio alle forme di archiviazione e produzione di archivi fisici e digitali.
Curato dall’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) e da APS Napoli inVita, il volume raccoglie storie orali, immagini, paesaggi sonori e narrazioni storiche e si inserisce in un processo innovativo di autodeterminazione culturale che ha mappato il Rione Sanità documentando emozioni e tradizioni locali.
Giovedì 16 ottobre alle ore 15, la Biblioteca Santa Croce ospiterà un laboratorio ludico, collegato alla presentazione del libro, rivolto ai partecipanti del progetto “Giovani in Biblioteca” e basato su “Playtesting di ‘A Jurnata: Il Gioco della Sanità”, il gioco da tavolo collaborativo nato a partire da testimonianze orali reali, raccolte e custodite nell’archivio di storia orale di Casa Sanità. Ogni elemento del gioco – dai luoghi rappresentati sulla mappa, ai personaggi, fino alle sfide e alle possibilità – è ispirato alla storia della casa della memoria e del quartiere.
Il laboratorio è a cura di AISO e Napoli inVita APS (ingresso gratuito su prenotazione, tel. 0522.585600).