Oggi si celebra una data simbolica, in memoria del 1° maggio 1886, quando fu indetto uno sciopero generale in tutti gli Stati Uniti per ridurre la giornata lavorativa a otto ore.
La commemorazione fu poi ripresa anche dal mondo cattolico: il 1º maggio 1955, papa Pio XII istituì per tutta...
Discorso XXV aprile 2025
di Marco Massari, sindaco di Reggio Emilia
Benvenuti cari cittadini e cittadine, autorità civili, militari e religiose.
Come avviene in tante altre piazze e come accadrà oggi pomeriggio a casa cervi vi invito ad un minuto di silenzio in memoria di papa Francesco, che ci ha ricordato senza...
Riceviamo da Gianni Alemanno e pubblichiamo nel rispetto delle norme dell'Ordinamento.
Rebibbia, 31 marzo 2025 - 90° giorno di carcere.
Chi ha vissuto un periodo della sua vita "dietro le sbarre" è testimone di un'esperienza difficilmente comunicabile a chi invece il carcere non l'ha mai conosciuto. Nelle celle si vive un'intensa...
Il 21 marzo è stata celebrata la Giornata nazionale contro le mafie, una scelta simbolica nel primo giorno di primavera spiegata da Don Luigi Ciotti “per dare il senso di un impegno di lungo periodo”.
Al contempo quest'anno si celebra anche un'importante data: il decimo anniversario del maxiprocesso Aemilia. Era...
Confabitare Reggio Emilia esprime forte preoccupazione per l'aumento degli atti vandalici e spaccate a Reggio Emilia e in provincia.
"Anche la nostra sede è stata colpita da due distinti episodi: il primo, avvenuto nella notte tra il 31 dicembre e il 1° gennaio, pare sia stato causato da ragazzi molto giovani...
Sicurezza, decoro, pulizia. Tre sostantivi, che si sintetizzano nella parola Cura, per definire una linea operativa dedicata al Centro storico, che ha attraversato una prima fase di "allenamento", una sorta di start up, con risultati riconoscibili e apprezzati, durante le scorse festività di fine 2024 e che ora si struttura,...
Ho partecipato al Sit-in pacifico che ha bloccato il trattore che intendeva iniziare l'eliminazione del Bosco Ospizio, a tutela dell'ambiente e della salute pubblica dei cittadini. Considerate le condizioni ambientali della nostra città e visti i disastri di pochi giorni fa, come l'incendio e i valori dell'inquinamento dell'aria con...
Come hanno dimostrato le centinaia di persone accorse all’anteprima della proiezione del docufilm La valle ferita, realizzato da Alessandro Scillitani su narrazione di Wu Ming2, bene oltre la capienza della sala del cinema AlCorso, il fiume sul cui destino si dibatte da un secolo e mezzo attira l’attenzione della...
A seguito della notizia, rimbalzata sui social nelle ultime settimane, di una possibile adunata di “patrioti neo fascisti” la Cgil di Reggio Emilia promuove un appello pubblico rivolto a Prefettura, Questura, Provincia, Comune, forze politiche, Organizzazioni sindacali, Associazioni laiche e religiose della società civile per organizzare una risposta democratica...
Unindustria Reggio Emilia ha organizzato nella Sala del Capitano del popolo dell'Hotel Posta un workshop di approfondimento con i Sindaci della provincia sui risultati emersi dalla seconda edizione dell'Osservatorio sul sentiment della popolazione reggiana, commissionato dagli Industriali e suddiviso in tre ambiti ben definiti, montagna, Via Emilia e pianura.
Il...