Reggio Emilia, 16 dicembre 2024 – Si è tenuto nei giorni scorsi il primo appuntamento di un ciclo di incontri, che proseguirà anche nel 2025, finalizzato all’informazione e all’approfondimento degli adempimenti in materia doganale a favore delle aziende reggiane.

L’incontro dal titolo “La responsabilità dell’operatore economico tra adempimenti doganali e nuove norme complementari al CDU – l’importanza dell’autorizzazione AEO”, promosso da Unindustria Reggio Emilia e l’Ufficio delle Dogane Reggio Emilia, conferma l’interesse degli Industriali reggiani a mantenere un costante rapporto di collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, punto di riferimento per gli operatori economici in tema di internazionalizzazione.

Agevolare un dialogo proficuo ed idoneo per individuare le migliori modalità operative e le più corrette interpretazioni normative condivise è fondamentale per le nostre industrie” – precisa Roberta Anceschi, presidente Unindustria – “Una pianificazione doganale e un’informazione precisa permettono infatti di limitare disagi operativi, contestazioni e l’incidenza del contenzioso tra la pubblica amministrazione e le imprese. Su questo la dogana locale è da tempo impegnata ad agevolare e sviluppare i rapporti con gli utenti, snellendo le procedure, favorendo l’adempimento consapevole e spontaneo degli obblighi fiscali”.

L’incontro è stato introdotto dalla Responsabile dell’Internazionalizzazione di Unindustria, Silvia Margaria e dal Direttore dell’Ufficio delle Dogane, Francesco Antonicelli. “Il confronto agenzia/operatori economici, reso possibile dalla costante collaborazione con Unindustria, favorisce la compliance aziendale rispetto agli adempimenti doganali” – evidenzia il Direttore prima di cedere la parola ai relatori.

I funzionari dell’Ufficio delle Dogane – Monica Zini e Paolo Di Costanzo, con i loro interventi hanno approfondito le tematiche in agenda evidenziando, in particolare, le responsabilità degli operatori alla luce delle disposizioni nazionali complementari al codice doganale europeo di recente emanazione. Tra gli argomenti esposti, è stato dato particolare risalto all’autorizzazione AEO e ai relativi benefici e agevolazioni che ne derivano.