Animali nelle case di riposo, in alcune strutture sanitarie e nelle case rifugio. Coalizione Civica ha depositato in Consiglio Comunale una mozione per recepire anche a livello locale le nuove Linee operative per la gestione integrata del binomio persona/animale da compagnia, approvate dalla Regione Emilia-Romagna.

La proposta chiede al Comune di adeguare i regolamenti delle strutture gestite da ASP “Reggio Emilia – Città delle Persone” per consentire la presenza regolamentata di animali da affezione – in particolare cani e gatti – negli spazi di vita degli anziani residenti, garantendo così la continuità di un legame affettivo spesso centrale per il benessere psicologico e relazionale delle persone fragili.

Oggi il regolamento di ASP prevede un generico “permesso discrezionale” per l’ingresso degli animali di piccola taglia, mentre la nuova disciplina regionale promuove un accesso strutturato e armonizzato, con criteri chiari, personale formato e un approccio multidisciplinare.

Numerose persone anziane decidono di non accedere alle strutture residenziali pur avendone bisogno, per timore di dover rinunciare alla presenza del proprio animale da affezione.
Questo stesso ostacolo si presenta anche in altri percorsi di accoglienza e protezione: case rifugio per donne vittime di violenza, unità abitative per disabili, comunità terapeutiche, dormitori e strutture per persone senza fissa dimora o in stato di indigenza, dove spesso manca la possibilità concreta di accogliere persone con animali al seguito.

Garantire la continuità della relazione affettiva con l’animale significa favorire percorsi di cura, autonomia, protezione e dignità – soprattutto per soggetti fragili, vulnerabili e privi di rete familiare.

«Se ti dicessero che puoi trasferiti ma devi rinunciare al tuo animale cosa faresti? Nessuno con un cuore abbandonerebbe l’animale. Le persone che aiutiamo – dichiara Dario De Lucia, consigliere comunale di Coalizione Civica – magari hanno la possibilità di accedere a una casa di riposo o ad altre strutture, ma rinunciano per non abbandonare il proprio animale. Con questo adeguamento miglioriamo il passaggio dell’anziano e rendiamo più dignitosi i percorsi di cura per chi vive una condizione di fragilità.»

La mozione impegna il Sindaco e la Giunta a presentare una proposta di aggiornamento del regolamento alla commissione consiliare competente, per garantire un confronto pubblico e trasparente.

Viene inoltre chiesto di trasmettere la mozione e l’esito della votazione a tutti gli attori coinvolti sui servizi alla persona: Regione Emilia-Romagna, AUSL, ASP, centrali cooperative, ACER, Polizia Locale, poli sociali del Comune di Reggio Emilia e associazioni come “Non Da Sola – Casa delle Donne”.

Il Dottor Fabrizio Aguzzoli, consigliere di Coalizione Civica: “Sottolineo l’importanza di riconoscere il valore terapeutico, relazionale e affettivo del legame tra le persone e i propri animali, come strumento di supporto nei percorsi di cura e di vita autonoma”