Si è conclusa la prima fase del percorso progettuale “Patto Pianura“, frutto dell’accordo, siglato a maggio scorso, tra Confindustria Reggio Emilia e 15 comuni della Pianura reggiana, volto a delineare strategie territoriali che favoriscano lo sviluppo e la crescita economica di questi territori.

Tra maggio e giugno si è svolta infatti una prima serie di incontri dei 6 tavoli tecnici organizzati nelle diverse sedi comunali, che hanno coinvolto una cinquantina di stakeholder e operatori territoriali: enti scolastici e di formazione, università, terzo settore e azienda sanitaria, imprese, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Agenzia per la mobilità, ecc.

Ciascun incontro ha avuto l’obiettivo di identificare criticità, esigenze e opportunità su sei differenti ambiti: education, politiche abitative e accoglienza, salute e welfare, industria e sostenibilità, agroalimentare, infrastrutture e mobilità.

Gli esiti di questa prima tornata di incontri sono stati condivisi nei giorni scorsi in occasione di un incontro plenario nella sede municipale di Castelnovo di Sotto con i Sindaci firmatari del progetto, insieme a rappresentanti di Confindustria Reggio Emilia e della Regione Emilia-Romagna; successivamente anche con le altre associazioni di categoria della provincia, convocate nella sede del Comune di Guastalla, con cui è stato ripercorso tutto il lavoro svolto fino ad ora.

La programmazione di Patto Pianura prevede ora una seconda sessione di incontri dei sei tavoli tecnici, che si svolgeranno tra fine settembre e il mese di ottobre secondo un calendario già stabilito. L’obiettivo di questi nuovi appuntamenti sarà quello di focalizzare le analisi emerse e orientarle alla definizione e condivisione di progetti concreti per il territorio.

Seguirà quindi un incontro aperto al pubblico per illustrare i risultati alla comunità della pianura reggiana. Nella primavera del 2026 le proposte progettuali definite saranno condivise con la Regione Emilia-Romagna per cercare di influire positivamente sulla programmazione europea e accedere ai Fondi Europei del prossimo settennato 2028-2034, per realizzare concretamente le azioni individuate.

“Patto Pianura” è un progetto di Confindustria Reggio Emilia e dei Comuni di Boretto, Brescello, Campagnola, Castelnovo Sotto, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo, San Martino in Rio e il sostegno della Regione Emilia-Romagna.