Si è spenta oggi, 16 aprile 2025, la presidente onoraria di Fondazione Reggio Children, Carla Rinaldi. Aveva 78 anni.

“Ne do notizia – ha dichiarato il sindaco di Reggio Emilia Marco Massari – con il profondo dolore di chi perde un’amica, una persona di intelligenza, vivacità e umanità senza eguali, oltre ad essere una pedagogista di valore internazionale. Lascia un grande vuoto in chi l’ha conosciuta e nell’intera comunità reggiana.
Artefice in prima persona, e fin dagli albori, di quel miracolo che oggi si chiama per tutto il mondo “Reggio Emilia Approach”, Carla è stata una donna che ha lasciato un’impronta indelebile nella nostra storia e nella nostra cultura.

Carla Rinaldi

Lei che, partendo dal pensiero di Loris Malaguzzi, ha contribuito a costruire un modello educativo che ha “contagiato” il mondo intero, attraverso una testimonianza fatta di concetti rivoluzionari, dai cento linguaggi ai diritti dei bambini, alla cultura della pace. La sua è stata una visione innovativa che ha contribuito a cambiare la pedagogia nel nostro e in molti altri Paesi.
In queste ore di profondo dolore ci stringiamo ai familiari, agli amici, a tutte e tutti coloro che lavorano per Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia, Reggio Children srl e in particolare Fondazione Reggio Children.”.

Domani, giovedì 17 aprile, sarà allestita la camera ardente alla sala di Reverberi Onoranze Funebri, in via Terezin, dalle 9 alle 18.30. Venerdì 18 aprile dalle 9 in Sala Tricolore è previsto il saluto della cittadinanza, prima della commemorazione che si terrà alle 11.30.
***

Apertura anno scolastico 1985 – Benassi, Borghi, Bertani, Malaguzzi, Rinaldi, Bonilauri © Scuole e Nidi d’infanzia – Istituzione del Comune di Reggio Emilia

Carla Rinaldi, Presidente onoraria di Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi e professoressa all’Università di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento Educazione e Scienze Umane, è nata a Reggio Emilia il 6 marzo 1947.
Come prima pedagogista poi direttrice pedagogica dei servizi comunali per la prima infanzia di Reggio Emilia, ha lavorato 24 anni al fianco di Loris Malaguzzi, maestro, pedagogista e filosofo dell’esperienza educativa della città, nota in tutto il mondo.
E’ stata Presidente di Reggio Children Srl dal 2007 al 2016. Dal 2011 è presidente di Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi. È docente del corso “L’approccio delle scuole dell’infanzia comunali di Reggio Emilia” presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Nel 2015 esattamente dieci anni fa, ha ricevuto il Premio LEGO. Dal 2019 è co-coordinatrice del Dottorato di Ricerca industriale internazionale “Reggio Childhood Studies – From early childhood to lifelong learning”, promosso da Desu-Unimore con Fondazione Reggio Children quale partner industriale.
Nel corso degli anni ha condiviso il suo lavoro in conferenze, articoli e collaborazioni internazionali, contribuendo alla diffusione e alla conoscenza dell’approccio educativo di Reggio Emilia a livello mondiale. E’ stata membro di commissioni nazionali del Ministero dell’Istruzione per la valutazione della sperimentazione di servizi educativi per bambini da 24 a 36 mesi (2007) e per la realizzazione di un Curriculum Nazionale per bambini da 3 a 14 anni (2008).
Tra le numerose esperienze all’estero, dove è meglio nota come Carlina, il suo contributo a diversi governi al design delle politiche educative, come in Sud Australia dove è stata per vari mesi per tre anni di seguito. È stata Visiting Professor alla Webster University (St. Louis, Missouri – U.S.A.) e alla Colorado University (Boulder, Colorado – U.S.A.).
Ha scritto numerosi saggi e il suo libro “In Dialogo con Reggio Emilia” è stato tradotto in 9 lingue e in tutti i continenti.
Nel 2007 è stata membro della Commissione Tecnica Nazionale del Ministero dell’Istruzione per la valutazione della sperimentazione di servizi educativi per bambini da 24 a 36 mesi. Nel 2008 membro della Commissione Nazionale del Ministero dell’Istruzione per la realizzazione di un Curriculum Nazionale per bambini da 3 a 14 anni.
A maggio 2022 è stata invitata alla Conferenza internazionale sull’Educazione a Riyad.
Nel febbraio 2020 è stata invitata a partecipare ad un percorso avviato da Papa Francesco con il “Workshop on Education: The Global Compact”, organizzato in Vaticano, e nel 2024 è intervenuta al “Summit from Climate Change to Climate Resilience” promosso da Pontificia Accademia delle Scienze e Pontificia Accademia delle Scienze sociali.
Tra le sue tante e più recenti creature, è stata animatrice nel 2023 e 2024 del progetto PER con The LEGO Foundation, partecipando attivamente alle conferenzadi Reggio Emilia e di San Paolo in Brasile ed ha partecipato fortemente con il suo contributo pedagogico e di idee e all’allestimento del Caffarri come spazio dei progetti della Fondazione Reggio Children.