“Contrattare, confrontarsi anche con asprezza serve. Il personale che lavora all’ospedale ha ottenuto la possibilità di nuovi posti auto disponibili con un pass gratuito e il coinvolgimento nel percorso di progettazione del nuovo parcheggio multipiano. Un’opera da circa 600 posti che si era persa nella nebbia e che ora, grazie ai lavoratori e ai nostri sindacati, può tornare ad essere un’opportunità al servizio di tutta Reggio”.
Dopo il vertice di stamane con Ausl, esulta così la grande alleanza sindacale formata da Cisl Fp Emilia Centrale e Nursind, insieme ai sindacati dei medici Anaao Assomed, Fassid, Cisl Medici e Aaroi-Emac. All’incontro l’azienda ha schierato il Dg Davide Fornaciari, il direttore amministrativo Gianluca Rivi, Alessandra Illuminati (relazioni sindacali) e la mobility manager Angela Chiari.
“Sulla sosta qualcuno ha raccontato e promesso di tutto. Vale anche per chi, Cgil e Uil in testa, si era affrettato a dire che stavamo vendendo fumo, bloccando le trattative. Facciamo parlare i fatti – notano i sindacati alleati –: dopo due mesi e mezzo di pressing senza sconti, culminato con la sospensione del piano sosta, il nostro fronte sindacale ha fatto filotto ottenendo la luce verde su tutti e sette i punti del piano presentato lo scorso settembre. Ora ci fa piacere che tutti i nostri detrattori stiano salendo sul carro del vincitore”.
Il nuovo piano sosta per il personale in servizio nell’area ospedaliera del Santa Maria Nuova partirà da gennaio 2026 e si basa su tre gambe: nuovi pass gratuiti per la sosta, il parcheggio multipiano che riprende il suo iter e il turbo messo a un pacchetto di misure per ridurre l’uso dell’auto.
I PASS GRATUITI E 1.236 STALLI FREE
Viene eliminato l’abbonamento da 30 euro per i dipendenti. Sarà sostituito con un pass gratuito utilizzabile nella zona H4B (ai lati del Santa Maria e vicino al Core), su un numero di stalli che passa da 400 a 572 unità.
“Questa era una proposta lanciata dalla grande alleanza il 22 ottobre scorso e che oggi ha permesso di sbloccare questo nodo fondamentale”, evidenziano i sindacati.
In totale, i dipendenti in servizio al Santa Maria Nuova potranno parcheggiare senza costi su 1.236 posti auto: 345 nel tradizionale parcheggio dipendenti, 212 allo Spallanzani, 45 alla Fisica medica, 61 nel padiglione malattie infettive. Si riduce il costo dell’abbonamento (da 180 a 150 euro) per sostare anche su piazzale Galeno e via Passo Buole.
IL NUOVO PARCHEGGIO MULTIPIANO
Era la grande opera fantasma di Reggio Emilia. Annunciata nel 2013, poi scomparsa dai radar. Ora si fa sul serio: si parte con uno studio costi/benefici e Ausl ha accettato la richiesta della grande alleanza sindacale di lanciare una progettazione partecipata insieme ai rappresentanti dei lavoratori. L’opera cuba circa 600 posti (questo era previsto nel progetto 2013) e Ausl attiverebbe il project financing. “Il coinvolgimento dei nostri sindacati diventa la garanzia di un percorso dove porteremo le esigenze di chi lavora e vigileremo sui tempi, sulle procedure, per portare al personale a tutti i cittadini reggiani un grande risultato”, spiega la grande alleanza.
IL PACCHETTO PER RIDURRE LE AUTO
Sono 3.500 i dipendenti che lavorano al Santa Maria Nuova.
Ausl conferma la spinta per aumentare lo smart working (oggi sono circa 100 i lavoratori che già lo praticano), attraverso uno screening settore per settore per maggiorare il numero dei beneficiari senza ridurre la qualità del servizio.
Si punta ad un più elevato utilizzo dei mezzi pubblici: ci sarà una riduzione del 45% del costo dell’abbonamento Seta e si incentiverà meglio la scelta del treno per chi arriva da fuori Reggio. Ausl spingerà economicamente per tutti i suoi dipendenti anche l’uso della bici per andare al lavoro (incentivo fino a 50 euro al mese) e per la prima volta sosterrà anche il car pooling, cioè l’uso di una sola auto con più dipendenti a bordo.


