Nella mattinata di oggi, martedì 28 ottobre, le assessore alle Politiche educative Marwa Mahmoud e alla Mobilità sostenibile Carlotta Bonvicini hanno partecipato alla Passeggiata creativa che, partendo dal ponte ciclopedonale di San Claudio, in via Guido Da Baiso, ha toccato alcune scuole – tra nidi, scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado – della zona sud ovest di Reggio Emilia per avviare, anche grazie a spunti progettuali e suggerimenti di insegnanti e studenti, la progettazione di Strade fantastiche.
Il progetto Strade Fantastiche nasce dal Tavolo di lavoro trasversale Scuola-Mobilità del Comune di Reggio Emilia, nell’ambito del progetto europeo Proximities. L’obiettivo è rendere gli spazi esterni, prossimi ai cancelli scolastici e, più in generale, gli spazi pubblici, sicuri e vivibili in qualsiasi ora della giornata da parte di studenti e famiglie. In quest’ottica s’intende ampliare il concetto di percorsi casa-scuola, attraverso una visione interdisciplinare che coinvolga attivamente anche le scuole. Reggio Emilia può contare sull’esperienza di Strade e Piazze Scolastiche che in questi anni ha messo in evidenza quanto la sicurezza dei percorsi casa-scuola sia una condizione imprescindibile per progettare una città più vivibile.
“La mobilità scolastica deve essere vissuta con gli occhi dei bambini – ha spiegato l’assessora alle Politiche educative Marwa Mahmoud – Al centro c’è il loro sentire che risuona come un invito per gli adulti a condurre nuovi attraversamenti, nuovi tratti per ridisegnare la città. Il nostro compito è quello di rendere questi percorsi più sicuri, per questo ci attendono strade fantastiche da percorrere con il gioco e il movimento, percorsi in cui si sono concentrate tante ricerche dei bambini”.
“La promozione della mobilità sostenibile e della sicurezza negli spostamenti casa scuola sono una delle priorità delle politiche di questa amministrazione – ha concluso l’assessora alla Mobilità sostenibile Carlotta Bonvicini – oggi inizia un progetto nuovo in sinergia fra tanti diversi servizi del Comune che porta avanti le iniziative già in corso e contemporaneamente rilancia nuove progettualità che coinvolgono direttamente le scuole. Strade fantastiche è un filo conduttore che mette in rete i tanti percorsi esistenti, ciclabili e pedonali, associando anche la messa in sicurezza di nuovi fronti scolastici”.
La passeggiata, articolata in un tracciato che ha unito le scuole della zona sud ovest, ha visto il coinvolgimento di bambini, ragazzi e docenti con cui le assessore e i tecnici dell’amministrazione comunale hanno percorso brevi tratti di strada per individuare insieme i punti critici e gli spazi pubblici da valorizzare come strade o piazze scolastiche. In particolare, il percorso ha toccato le scuole dell’infanzia e nidi Rodari, 8 Marzo, Linus, Munari, Don Milani, Don Guglielmi, Picasso; le scuole primarie Don Bosco, Don Milani, Calvino; le secondarie di primo grado Aosta e Dalla Chiesa e, infine, la scuola secondaria di secondo grado Galvani-Iodi e il villaggio Dossetti dove, grazie al progetto DesTeenazione sta nascendo Zoom, lo spazio polivalente dedicato agli adolescenti.
Tutte queste scuole sono idealmente collegate attraverso il cuneo verde incastonato tra via della Canalina e via Martiri della Bettola, proprio su questo percorso nascerà la prima Strada Fantastica: un ideale “filo rosso” che collegherà gli edifici scolastici tramite percorsi interni immersi nel verde poco trafficati, creando un sistema di connessioni sicure e sostenibili. L’obiettivo è dunque arrivare alla costruzione di un sistema coerente di percorsi sicuri a misura di bambino in grado di promuovere l’autonomia negli spostamenti casa-scuola e la riappropriazione dello spazio urbano da parte di studenti, famiglie e cittadini. E, grazie al coinvolgimento delle scuole, il percorso diventerà non solo un’infrastruttura fisica ma un’occasione di relazioni.
Attraverso la Passeggiata creativa e l’elaborazione di idee raccolte durante il percorso, saranno definiti i temi progettuali da sviluppare, per caratterizzare la Strada fantastica nei suoi punti più significativi, sia in termini di riconoscibilità e orientamento, sia rispetto alle criticità con l’individuazione dei punti da mettere in sicurezza e passaggi da migliorare o rendere più accessibili, sia in termini di elementi da valorizzare e le piazze/strade scolastiche da realizzare. Il Comune, infine realizzerà gli interventi di caratterizzazione della strada e quelli per la messa in sicurezza degli attraversamenti.



