Per il quarto anno consecutivo, l’Istituzione scuole e nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia ha ottenuto il finanziamento nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027, all’interno del quale la Regione Emilia Romagna ha confermato l’utilizzo delle risorse per l’ampliamento dell’offerta e la riduzione delle rette scolastiche per i bambini in età 0-3 anni.

Il Comune di Reggio Emilia ha potuto pertanto garantire, anche per l’anno educativo 2025/2026, i 53 posti extra di nido d’infanzia (0-3 anni) attivati lo scorso anno, per un importo complessivo di 280mila euro. Confermata anche la riduzione delle rette dei nidi a favore delle famiglie con Isee inferiore a 26mila euro, grazie a un contributo di circa un milione di euro.

Si tratta di un risultato importante che conferma l’impegno costante del Comune di Reggio nel garantire accesso, qualità e inclusione nei servizi educativi, valorizzando il diritto all’educazione fin dalla prima infanzia e sostenendo le famiglie nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro” sottolinea l’assessora alle Politiche educative Marwa Mahmoud.

“Queste risorse – aggiunge Federico Ruozzi, presidente dell’Istituzione scuole e nidi d’infanzia – permettono di mantenere e potenziare l’offerta educativa cittadina riducendo le liste d’attesa e promuovendo una idea di città attenta ai bisogni delle famiglie”.

Il Programma FSE+ infatti rappresenta uno strumento fondamentale per rafforzare il sistema pubblico dei nidi e delle scuole dell’infanzia, sostenendo politiche di contrasto alla povertà educativa, di pari opportunità di genere e di partecipazione delle donne al lavoro, in coerenza con gli obiettivi europei di ampliamento dei servizi per la prima infanzia. Queste risorse permettono di mantenere e potenziare l’offerta educativa cittadina riducendo le liste d’attesa e promuovendo una città più inclusiva e attenta ai bisogni delle famiglie.

Nella stessa prospettiva di attenzione alle esigenze delle famiglie, l’Istituzione scuole e nidi d’infanzia ha pubblicato lo scorso 24 ottobre la seconda graduatoria per il servizio di tempo prolungato, che consentirà di accogliere altri 12 bambini e bambine all’interno dei nidi comunali (per un totale di 127) a partire dal 3 novembre 2025 e tutti i 317 bambini di scuola dell’infanzia che ne hanno fatto richiesta.

Il tempo prolungato rappresenta una misura concreta di sostegno alla conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, che amplia la flessibilità organizzativa per le famiglie e valorizza al contempo la continuità educativa nei servizi comunali fino alle 18.30.

La nuova graduatoria è stata elaborata sulla base dell’andamento del servizio, attivato il 1 ottobre 2025 in diversi nidi e scuole dell’infanzia comunali e delle presenze effettive, al fine di ottimizzare le accoglienze e rispondere in modo dinamico alle esigenze delle famiglie.

Le graduatorie, redatte in forma anonima, sono consultabili sul sito istituzionale del Comune di Reggio Emilia nella sezione dedicata all’Istituzione scuole e nidi d’infanzia.
Una nuova valutazione delle disponibilità e delle frequenze è prevista dopo la pausa natalizia, nel gennaio 2026.