
Il
Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale ha incontrato la
Presidente Roberta Anceschi e il Consiglio Generale di Unindustria Reggio Emilia nella sede di Via Toschi, per un ampio confronto.
Nel suo saluto di benvenuto la Presidente Anceschi ha ricordato il quadro congiunturale in cui le aziende si trovano ad operare, sottolineando come “L’anno appena iniziato rischia di essere ulteriormente compromesso da alcuni elementi particolarmente gravi come i costi dell’energia, il rischio di nuovi dazi e una politica inadeguata a sostegno degli investimenti, che stanno determinando un sensibile raffreddamento del clima di fiducia delle imprese.” Ha richiamato in particolare l’attenzione “sulle difficoltà incontrate dalle aziende metalmeccaniche che in questi difficili mesi affrontano la trattativa per il rinnovo del Contratto Nazionale.”

Nel dibattito che è seguito, gli industriali hanno presentato a De Pascale i temi prioritari sui quali è necessario che la Regione ponga la propria attenzione: oltre alla politica energetica e alle dinamiche dei mercati internazionali, anche il dissesto idrogeologico e la carenza idrica, con un cenno alla realizzazione della Diga di Vetto, e il recente incremento delle tasse regionali. Per incrementare lo sviluppo del sistema industriale regionale si è evidenziata l’opportunità di attrarre investitori e risorse umane sul territorio, di favorire l’ampliamento delle realtà produttive già insediate continuando a usufruire del “procedimento unico” art. 53 della Legge Regionale n. 24 del 21 dicembre 2017 e la necessità di politiche abitative che rendano disponibili alloggi in affitto per lavoratori e studenti. È stata inoltre rinnovata la richiesta di supporto per evitare il ridimensionamento dell’ufficio reggiano dell’Agenzia delle Dogane.

La Presidente di Unindustria ha infatti sottolineato:
“La Regione Emilia-Romagna ha il compito di concorrere al rinnovamento delle esternalità regionali e locali indispensabili alle nostre imprese. Il Patto per il Lavoro e per il clima può e deve essere uno degli elementi che concorrono a costruire il futuro del sistema industriale e di tutti noi. Partendo dai punti di forza, questo rinnovamento è indispensabile per permettere alla nostra comunità regionale di affrontare le trasformazioni delle relazioni internazionali, dei mercati, delle tecnologie e della società.”