Nella mattinata di oggi, lunedì 15 settembre, il sindaco di Reggio Emilia Marco Massari e l’assessora alle Politiche educative Marwa Mahmoud, hanno portato il loro saluto a studenti, studentesse, insegnanti e personale scolastico che oggi hanno varcato la soglia delle scuole reggiane per l’avvio del nuovo anno scolastico.

La visita è iniziata al suono della prima campanella alla scuola secondaria di primo grado Galileo Galilei di via Cassala, per poi interessare la primaria Carlo Collodi in via Veneri, e la Balletti di via Cavallotti per un saluto alla classi 5^. Infine, sindaco e assessora, accompagnati da Federico Ruozzi e Nando Rinaldi, rispettivamente presidente e dirigente dell’Istituzione scuole e nidi d’infanzia, si sono recati anche alla scuola di Gavassa in via Fleming per un saluto a personale e bambini. Oggi infatti riprendono l’attività educativa anche le scuole d’infanzia statali e Fism, mentre i bambini delle scuole d’infanzia comunali e convenzionate sono già rientrati nelle loro strutture nelle scorse settimane.

Lunedì 15 settembre la campanella è suonata complessivamente per 11.141 ragazzi e ragazze delle scuole reggiane. Tra questi 6.592 alunni delle primarie, di cui 1.236 bimbi al primo giorno tra i banchi delle elementari. Primo ingresso nella nuova scuola anche per 1.503 studenti, su 4.549 iscritti, della secondaria di primo grado.

“L’inizio dell’anno scolastico – ha affermato il sindaco Marco Massari – segna un momento importante per ogni comunità. Il momento nel quale rilanciamo un patto educativo intergenerazionale con l’obiettivo di formare le classi più giovani, il momento di accompagnare nel loro percorso di crescita umano e culturale giovani cittadine e cittadini. Per salutare la prima campanella in alcune scuole primarie e secondarie della città, questa mattina ho ricordato il ruolo centrale che la scuola deve avere nel nostro agire quotidiano, sottolineando quanto sia fondamentale saper indurre curiosità, interesse, partecipazione, spirito critico. Un lavoro che le/i nostri insegnanti svolgono davvero in modo straordinario, pur nelle difficoltà e in una condizione economica per nulla commisurata all’importanza del ruolo. Abbiamo ricordato anche l’impegno del Comune nel rinnovare, ampliare, ristrutturare molti plessi scolastici di tutta la città, un lavoro incessante che proseguirà anche nei prossimi anni. Abbiamo infine ringraziato dirigenti, educatori, tutto il personale che permette, ogni giorno, che la scuola reggiana sia un fiore all’occhiello per la nostra comunità. A tutte e tutti loro, alle ragazze e ai ragazzi, alle loro famiglie vanno i migliori auguri di un buon anno scolastico. Sarà senza dubbio una bella avventura”.

“Siamo felici – ha sottolineato Marwa Mahmoud assessora alle Politiche educative – di aver portato i nostri saluti nel primo giorno di scuola all’interno di strutture che, durante l’estate, sono state oggetto di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Il primo giorno di scuola è sempre un momento speciale, per le bambine, i bambini, le ragazze, i ragazzi, le loro famiglie e il personale scolastico. Per noi è un piacere accompagnare il ritorno in classe ma lo è ancora di più quando possiamo farlo in ambienti scolastici rinnovati. Il nostro impegno procede in questa direzione: riteniamo che la qualità degli spazi educativi sia un elemento prioritario. In termini di sicurezza e come condizione fondamentale per promuovere inclusione, benessere e partecipazione. Un ambiente scolastico curato, accessibile e pensato per i bisogni di tutte e tutti contribuisce concretamente a costruire una scuola capace di accogliere, valorizzare e far crescere ogni studentessa e ogni studente”.

Nel corso dell’estate, il Comune di Reggio Emilia ha effettuato alcuni lavori di manutenzione per rendere più confortevole e sicuro a il nuovo anno scolastico. Mentre alla Balletti il ripristino e consolidamento dei solai ha adeguato la scuola alle normative antisismiche, alla Collodi gli interventi di manutenzione ordinaria hanno consentito la sostituzione di controsoffitto, corpi illuminanti e tinteggio. Nuovo look, infine, per le palestre della Collodi e della Galilei grazie al rifacimento del pavimento.

In totale, per l’anno scolastico 2025 – 2026, l’Amministrazione ha investito oltre 600mila euro, con opere di manutenzione straordinaria di varia natura intervenendo su 14 edifici di competenza comunale tra scuole primarie e secondarie. Stanziando 120mila euro per le manutenzioni ordinarie e 542mila euro per gli interventi di manutenzione straordinaria per le scuole Don Milani, Leopardi, Valeriani, Ariosto, Cà Bianca, Morante, Collodi, Balletti, Zibordi e Alighieri e nelle secondarie Einstein, Fontanesi, Fermi e Galilei.