Nel Consiglio comunale del 20 ottobre è stata bocciata la proposta di Coalizione Civica per rivedere il piano sosta dell’Ospedale Santa Maria Nuova.
Con il voto contrario di PD, Movimento 5 Stelle, Lista Massari Sindaco e Verdi/Possibile, l’Amministrazione ha deciso di proseguire con il piano dei parcheggi così com’è, senza introdurre alcuna misura di equità per lavoratori, pazienti e caregiver.
“Abbiamo chiesto tariffe eque, due ore gratuite e abbonamenti agevolati per chi lavora o si cura in ospedale — spiega il consigliere Dario De Lucia — ma la maggioranza ha preferito difendere un sistema che fa cassa sulla salute delle persone”.
Il piano approvato non prevede alcuna soluzione per i parcheggi a pagamento del Pronto Soccorso, né un piano di reinvestimento dei proventi per migliorare l’accessibilità e la mobilità nell’area ospedaliera.
Ad oggi, Comune e AUSL incassano quasi 200mila euro l’anno dai parcheggi del Santa Maria Nuova, senza che un solo euro venga reinvestito per facilitare l’accesso alla struttura o sostenere chi vi lavora.
Coalizione Civica ricorda che, in base alla normativa vigente — articolo 7, comma 8 del Codice della Strada, nonché alla giurisprudenza in tema di strutture sanitarie pubbliche — i Comuni sono tenuti a garantire aree di sosta gratuita o fortemente agevolata in prossimità degli ospedali pubblici.
A riprendere formalmente, nei tavoli di confronto con l’Azienda USL di Reggio Emilia, i contenuti della mozione popolare firmata dai cittadini:
1. In accordo con l’Azienda USL, ad adibire a sosta gratuita per le prime due ore i seguenti parcheggi: Piazzale Berengario, Piazzale Galeno, Piazzale Centro Oncoematologico CORE H1-A, H2-A, e i futuri stalli previsti nell’ampliamento dell’ospedale, riservati all’utenza ospedaliera;
2. A modificare i timer dei sistemi di pagamento della sosta al fine di garantire: due ore gratuite, successiva tariffazione progressiva fino a un massimo di € 3 giornalieri, in modo da assicurare tariffe eque rispetto al tempo impiegato da utenti o pazienti;
3. A garantire ai dipendenti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova la gratuità h-24 dei parcheggi indicati in precedenza (Piazzale Berengario, Piazzale Galeno, CORE H1-A, H2-A e i parcheggi H2-A, H2-B, H4-A, H4-B) mediante rilascio di abbonamento annuale gratuito a richiesta del dipendente (modalità sostareonline.it o equivalente) oppure altra certificazione da esporre sul veicolo;
4. A garantire la gratuità dei suddetti parcheggi per utenti gravemente malati e/o che necessitino di utilizzo prolungato della sosta, o per il caregiver delegato dal paziente stesso, tramite rilascio semestrale gratuito (modalità sostareonline.it o equivalente);
5.A convocare la commissione consiliare competente ogni sei mesi per la discussione pubblica dell’evolversi dei lavori fino al compimento delle misure;
“È inaccettabile che un infermiere, un medico o un familiare debbano pagare per poter entrare in ospedale — aggiunge il consigliere Fabrizio Aguzzoli — Il diritto alla salute passa anche dall’accesso fisico e dal rispetto per chi cura e per chi è curato. Continueremo a batterci perché questo principio venga riconosciuto anche a Reggio Emilia”.
Coalizione Civica annuncia che continuerà a portare avanti la battaglia per un piano sosta equo e sociale, in linea con le mozioni popolari sostenute da oltre 3.000 cittadini reggiani.