A Reggio Emilia l’Amministrazione comunale ha firmato un accordo di collaborazione con Acer per facilitare l’inserimento abitativo di giovani professionisti o ricercatori in arrivo per esperienze di lavoro nelle aziende del territorio. L’accordo, il primo di questo genere in regione, rappresenta un ulteriore e importante passo per potenziare l’attrattività del territorio e facilitare l’arrivo di talenti. Grazie ad esso, infatti, saranno messi a disposizione 20 posti letto a canone agevolato in appartamenti gestiti da Acer, prevalentemente in centro storico e per un massimo di 6 o 12 mesi, in attesa di trovare una soluzione abitativa più stabile sul territorio.

L’azione si inserisce all’interno di Reggio Hub, un progetto innovativo e strategico del Comune di Reggio Emilia, cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna, nato per rafforzare l’attrattività della città e del territorio, sostenendo l’incontro tra talenti, professionisti qualificati e imprese e offrendo loro supporto informativo, assistenza burocratica e servizi dedicati che favoriscano l’inserimento nel tessuto economico locale. Sono già oltre 30 le aziende del territorio divenute partner di Reggio Hub che, attraverso l’accordo con Acer, si propone di affrontare anche il tema abitativo, un tema che ha un ruolo centrale nel contesto delle strategie territoriali finalizzate all’attrazione e alla fidelizzazione dei talenti.

“Attraverso l’accordo con Acer, il Comune si fa promotore di un’iniziativa che valorizza la nostra città come luogo ideale per lo sviluppo professionale e la crescita personale di talenti provenienti da tutto il mondo”, afferma l’assessore a Rigenerazione Urbana e Sviluppo sostenibile Carlo Pasini. “In una fase storica in cui la competizione tra territori per attrarre professionalità qualificate e risorse umane specializzate si fa sempre più intensa è, infatti, indispensabile che le politiche locali integrino una visione organica e lungimirante dell’abitare. Investire sul tema casa, pertanto, significa investire nella competitività complessiva del territorio. Il nostro obiettivo – conclude l’assessore Pasini – è dare a chi arriva a Reggio Emilia non solo un alloggio, ma un vero e proprio ambiente che aiuti a inserirsi nel tessuto economico e sociale locale.”

Il progetto si inserisce nel quadro della più ampia strategia REACTS – Reggio Emilia Aria Clima Terra e Salute, il piano integrato del Comune volto a promuovere uno sviluppo urbano sostenibile e attento alla qualità ambientale, alla salute delle persone e alla resilienza del territorio. Attraverso la valorizzazione del patrimonio abitativo esistente e la sua rifunzionalizzazione per nuovi bisogni sociali e professionali, si intende contribuire all’obiettivo di rivitalizzare il centro storico. In questa logica, l’accordo con Acer rappresenta non solo un intervento di attrattività economica, ma anche un tassello del più ampio impegno del Comune per una città più vivibile, sostenibile e accogliente.

Nello specifico, con l’accordo il Comune di Reggio Emilia si impegna a definire e aggiornare i criteri per l’individuazione dei beneficiari in stretto contatto con imprese e università e a informare Acer con congruo preavviso della richiesta di un alloggio. Dall’altra parte Acer si impegna a identificare gli allogi e a renderli completi di arredi, gestire le pratiche amministrative relative alla locazione, nonché a garantire la manutenzione degli immobili.

Il progetto Reggio Hub ha sede all’interno delle Reggiane Parco Innovazione, un’area che vuole affermarsi come polo di attrattività a livello nazionale e internazionale e cuore pulsante di un ecosistema di innovazione, tecnologia e imprenditoria. L’accordo tra Comune e Acer segna una tappa importante per il futuro del territorio e il rafforzamento della sua vocazione internazionale, contribuendo a renderlo punto di riferimento per menti brillanti e imprese innovative della nostra città.